PARCO ATTIGLIANO

PARCHI DI STUDIO E RIFLESSIONE / ATTIGLIANO - UMBRIA

Strumenti Utente

Strumenti Sito

CSS Drop Down Menu by PureCSSMenu.com

Barra laterale - NOTIZIE - CLICCA QUI!


[ INFORMATIVA COOKIE ]


NORME ANTI-COVID-19






Calendario 2023

20130317-buona_primavera.jpgdisegno_sole.jpeg20190218-sfera_di_vetro-tamas_csefko.jpegASCII���Riproduzione in vetro della fonte del Parco Mikebuda. Ispirata da...

Il calendario proposto per le feste stagionali e la celebrazione del 4 Maggio è reperibile nella pagina “Comunicazioni”.


2023/05/26 - Pubblicata una nuova monografia di Elisabetta Badessi, “Destino e Intenzionalità
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2023/03/10 - “I miei primi 12 anni - attraverso la via energetica”, nuovo racconto d'esperienza nel percorso di ascesi di Antonia Esposito
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2023/02/06 - Publiée la nouvelle collection de trois monographies de Agostino Lotti: “Spiritualité primitive”
(dans la section "Centre d'Etudes / Productions des Maîtrise")

2023/01/25 - “Spirale di Energia”, nuovo racconto d'esperienza di Arnaldo D'Agostino
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2022/07/05 - Publicada la traducción al español de la colección de escritos de Agostino Lotti: “Divagaciones saludables
(en la sección "Centro de Estudios / Producciones de los Maestros")

2022/03/18 - “Mappe concettuali di Discussioni Storiologiche”, nuova produzione di Alberto Malcangi
(nella sezione "Centro di Studi / Altre produzioni")

2022/03/05 - Pubblicata una nuova raccolta di scritti di Agostino Lotti: “Sane divagazioni
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2022/03/01 - Pubblicata una nuova produzione di Silvia Nocera (con traduccion al español), “C'è sempre un piano B. Riflessioni sulla speranza” (“Hay siempre un plan B. Reflexiones sobre la esperanza”)
(nella sezione "Centro di Studi / Altre produzioni")

2022/02/25 - Pubblicata una nuova sezione "Centro di Studi / Traduzioni" in cui verranno raccolte le traduzioni all'italiano di produzioni di maestri di parchi esteri. Al momento sono state già pubblicate 43 produzioni.

2021/10/04 - Pubblicato “VOCABULARIOS” di Agostino Lotti.
”[IT] – Si tratta di una raccolta di vocabolari che si trovano in alcuni libri scritti o approvati come ufficiali da Silo stesso.
[ES] – Se trata de una colección de diccionarios que se encuentran en algunos libros escritos o aprobados como oficiales por Silo mismo.”

(nella sezione "Centro di Studi / Altre produzioni")

2021/09/24 - “Racconti di esperienza”, nuova produzione di Antonella Cici e Emanuela Widmar
(nella sezione "Centro di Studi / Produzioni dei Maestri")

2021/02/12 - “Entre Mythe et Expérience”, publié la traduction française de la monographie de Fulvio De Vita
(dans la section "Centre d'Etudes / Productions des Maîtrise")


www.silo.net
Silo - il suo Messaggio, la sua opera, la sua vita pubblica
Silo - his Message, his work and his public life
Silo - su Mensaje, su obra y su vida pública






20191109-incontro_maestri

Riunione di Maestri applicati al Parco Attigliano

9-10 Novembre 2019

Programma

SABATO 9

  • ore 11.00 (Sala del Centro di Lavoro) Introduzione degli organizzatori.
  • ore 12.30 – 13.30 Pranzo a cura dei partecipanti.
  • Cerimonia di Uffizio in Sala.
  • ore 14.00 – 18.00 Interscambio informale in piccoli gruppi sul tema “Creazione dell’ambito di maestri applicati al parco di Attigliano”, con possibilità di cambiare gruppo, dissolverlo e formarne altri. (Non si faranno sintesi dei gruppi di interscambio, ci si può muovere in tutti gli spazi del Parco).

Contributi-stimolo raccolti in questi mesi sul tema “Creazione dell’ambito di maestri applicati al parco di Attigliano” utilizzabili per l'interscambio:

Otto anni fa siamo entrati nella Scuola, cosa ci è successo in questi 8 anni, cosa abbiamo fatto?

Cosa significa oggi per noi essere Maestri di Scuola?

In quale occasione ci siamo sentiti Maestri di Scuola?

Pensiamo di poter costruire oggi un ambito ampio di Maestri, superando le parzialità e gli errori che possiamo aver commesso? Un ambito in cui sia possibile riflettere di temi interni, esistenziali, sociali, storici ed epocali in questo momento difficile in cui ci stiamo dibattendo?

Sentiamo questa necessità pensando al futuro concreto del Parco?

Cos'è per noi il Parco? E cosa vuol dire esservi applicati come Maestri?

Quale strumento di comunicazione orizzontale vorremmo avere per restare in contatto e sapere cosa stiamo facendo?

  • ore 18.00 (Sala del Centro di Lavoro) Riflessioni sintetiche sulla giornata e sul mezzo di contatto fra Maestri (mailing list, gruppo Facebook ecc.) da implementare.

Proposta di temi di interscambio per la domenica: chi li propone definisce un luogo e un orario e lo scrive sulla lavagna in modo che chi è interessato possa parteciparvi.

DOMENICA 10

  • ore 11.00 (Sala del Centro di Lavoro) Breve introduzione degli organizzatori con commento sulla giornata di Sabato ed elenco dei temi proposti per gli interscambi del giorno. (Si possono aggiungere altri temi: chi li propone definisce un luogo e un orario e lo scrive sulla lavagna in modo che chi è interessato possa parteciparvi.)
  • ore 12.00-13.00 Pranzo a cura dei partecipanti.
  • ore 13.30 – 16.30 Interscambio in gruppi di interesse sui temi proposti (Si possono usare i diversi ambienti del Parco in base alla grandezza del gruppo di interesse, ogni gruppo decide se produrre una sintesi dell'interscambio realizzato o no).
  • ore 16.30 (Sala del Centro di Lavoro) Riflessione sintetica finale dell'incontro e definizione dello strumento (mailing list, gruppo facebook, ecc…) con cui mantenerci in contatto d'ora in poi.
  • Cerimonia di Uffizio in Sala.
  • Chiusura dell’incontro.
20191109-incontro_maestri.txt · Ultima modifica: 2019/11/04 14:38 da gianluca